UN SIPARIO TRA CIELO E TERRA
grandi e piccini a teatro in Valle Stura
11 luglio  >> 17 agosto 2025

Aisone / Demonte / Pietraporzio / Roccasparvera / Sambuco / Valloriate

“Un sipario tra cielo e terra, grandi e piccini a teatro in Valle Stura 2025” è una rassegna che nasce più di vent’anni fa grazie alla volontà del Comune di Sambuco e oggi diventa una costola del progetto regionale annuale “Sulle Ali della Fantasia dal Tanaro al Lago Maggiore / Nuove generazioni a teatro nelle Alpi Occidentali” ampliando la sua programmazione in altri Comuni della Valle. In collaborazione con le amministrazioni di Aisone, Demonte, Pietraporzio, Roccasparvera, Sambuco e Valloriate la rassegna diviene itinerante e ospita compagnie professioniste provenienti da varie parti d’Italia per esplorare la ricchezza dei linguaggi espressivi del teatro d’attore, dei burattini, del circo e del teatro di strada. L’intento dell’organizzazione è quello di offrire nove spettacoli dislocati nella Valle, invitando il pubblico a muoversi per scoprire insieme al teatro, la ricchezza e bellezza di un territorio unico e prezioso.
Si inaugura la rassegna venerdì 11 luglio alle 21.00 in piazza IV martiri a Roccasparvera, con la Compagnia Kosmocomico Teatro e “I Musicanti di Brema”, preparatevi a giocare con la musica, i pupazzi e Valentino Dragano!
Segue nello stesso week end domenica 13 luglio alle 18.00 in Piazza del Municipio a Sambuco con Franco Di Berardino, in arte Mr. Mustache e “Comedy Show” uno spettacolo fresco, dinamico e dalla risata contagiosa.
Giovedì 17 luglio alle 21.00 presso il campo sportivo in Località Paschiero a Demonte, Dispari Teatro/ Compagnia Il Melarancio torna a gran richiesta “La Battaglia dei Cuscini” uno scatenatissimo spettacolo-animazione di piazza, dove gli spettatori diventano attori!
Mercoledì 23 luglio alle 21.00 nell’anfiteatro in P.zza Nuto Revelli a Demonte, andrà in scena la Compagnia Il Melarancio con “Il paese dei quadrati magici” che parla ai bambini di libertà e di lotta contro l’ingiustizia e l’oppressione.
Sabato 25 luglio alle 21.00 in Piazza Berardengo a Valloriate sarà la volta di “E Venne la Notte” Dispari Teatro/ Compagnia Il Melarancio, un intreccio di storie tratte dalla tradizione alpina del Cuneese, pronte a trasmettere il fascino del mistero popolare.
Domenica 27 luglio, alle 21.00 in Piazza del Municipio a Sambuco ospiteremo “Cuori di Terra” del Teatro dell’Orsa, in occasione del 80°della liberazione dal nazifascismo, un racconto teatrale che si conferma oggi più che mai necessario, e restituisce umanità, coraggio e visione al sacrificio dei fratelli Cervi.  Ricordare significa resistere, non mancate!
Sabato 2 agosto, alle 21.30 ai Giardini del Lago a Pietraporzio sarà con noi Creme Brulé Show con “Circo Cerini”, venghino signori a scoprire le meraviglie dell’unico circo al mondo con gli animali di fuoco.
Domenica 10 agosto, alle 18.00 in Piazza del Municipio a Sambuco “Storie di Mamma Balena” di Dispari Teatro/Onda Teatro la narrazione di come Pinocchio ritrovò suo padre, un viaggio che diventa un vero e proprio percorso di crescita.
A chiudere la rassegna, domenica 17 agosto, alle 21.00 nell’ex confraternita di Aisone Dispari Teatro/Onda Teatro presenterà lo spettacolo “Simona” storia di una calabrona, una favola moderna che parla di ciò che ci blocca e di ciò che può farci volare!

Vi aspettiamo numerosi, gli spettacoli sono a ingresso libero e in caso di maltempo, saranno realizzati in strutture adiacenti al luogo previsto, ad eccezione di quelli del 17 luglio e del 2 agosto.

Per maggiori informazioni:  Paola 3890975767

brema_ok

 

11 luglio – ROCCASPARVERA – PIAZZA IV MARTIRI, ore 21:00

I MUSICANTI DI BREMA
Kosmocomicoteatro

Un viaggio poetico e musicale verso Brema, la città dove suonare è la chiave della felicità. Un Asino, un Cane, un Gatto e un Gallo scoprono il potere della musica tra risate, pericoli e pupazzi che suonano dal vivo. “Solo tre cose sono vere: la Musica è bella, gli Animali parlano, gli Angeli esistono”                                                                                                                                                                per tutti

mustache_ok

13 luglio – SAMBUCO – PIAZZA MUNICIPIO, ore 18:00

COMEDY SHOW
Mr. Mustache

Un personaggio comico irresistibile, eccentrico, impacciato e terribilmente maldestro. Tra disavventure, incidenti e gag rocambolesche, il suo viaggio è un susseguirsi di catastrofi esilaranti che mettono a dura prova la sua tenacia. Mr. Mustache ci ricorda che saper fallire con grazia è una dote rara, e Franco Di Berardino lo dimostra con maestria, regalando al pubblico una performance brillante, ironica e profondamente umana.                                                                                                              per tutti

cuscini_ok
17 luglio – DEMONTE – CAMPO SPORTIVO, LOCALITÀ PASCHIERO, ore 21:00

LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Dispari Teatro/Il Melarancio

Lo spettacolo che ha entusiasmato e coinvolto centinaia di piazze italiane ed europee torna a Demonte! Uno spettacolo che nasce dal ricordo degli scontri all’ultima piuma che da bambini, tra fratelli, si facevano sul letto prima di andare a dormire; qui il gioco viene centuplicato più e più volte, diventando uno spettacolo di piazza esplosivo, divertente e di grande coinvolgimento.                  per tutti

                                                                                                          

quadrati_ok

23 luglio – DEMONTE – ANFITEATRO PIAZZA NUTO REVELLI, ore 21:00

IL PAESE DEI QUADRATI MAGICI
Dispari Teatro/ Il Melarancio

Lo spettacolo intreccia narrazione, oggetti animati e suoni dal vivo per raccontare il viaggio di un marinaio curioso su un’isola fantastica, oppressa da un principe tiranno. Una storia poetica e visionaria che parla di libertà, immaginazione e resistenza, dove i colori diventano musica e le mani dipingono mondi.                                             per tutti

             

                                                                                                          

evennelanotte_ok

25 luglio – VALLORIATE – PIAZZA BERARDENGO, ore 21:00

E VENNE LA NOTTE
Dispari Teatro/ Il Melarancio

Un intreccio di storie di masche, folletti e creature misteriose, tratte dalla tradizione orale delle valli alpine del Cuneese.
Racconti che animano personaggi come fantasmi di neve, lupi mannari, orchi, folletti dispettosi, streghe e perfino il Diavolo, pronti a stupire e incantare con il fascino del mistero popolare.     per tutti

                                           

             

                                                                                                          

cervi_ok

27 luglio – SAMBUCO – PIAZZA MUNICIPIO, ore 21:00

CUORI DI TERRA
MEMORIA PER I SETTE FRATELLI CERVI
Teatro dell’Orsa

In occasione del 80° della liberazione dal nazifascismo, un racconto teatrale che scava nella memoria per restituire umanità, coraggio e visione al sacrificio dei fratelli Cervi, simbolo della Resistenza italiana. Attraverso una narrazione intensa e sobria, intrecciata a una raffinata ricerca musicale, lo spettacolo rilegge la storia della famiglia Cervi – sette fratelli e i loro genitori.
Vincitore del Premio Scenario per Ustica, lo spettacolo, frutto di un’accurata ricerca storica e artistica, in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi, si conferma oggi più che mai necessario, perché ricordare significa resistere.      per tutti

 

                                           

             

                                                                                                          

circofuoco_okjpg

2 agosto – PIETRAPORZIO – GIARDINI DEL LAGO, ore 21:30

CRÈME BRÛLÉ SHOW
Circo Cerini

Uno spettacolo infuocato e sorprendente che reinventa il linguaggio del circo tra poesia, comicità e meraviglia. Un circo mai visto prima, dove gli animali sono creature di fuoco: serpenti fiammeggianti, pesci incandescenti, la leggendaria fenice e Paperotti, la piccola marionetta che sogna di entrare nel grande spettacolo. Il fuoco diventa danza, racconto, rischio e incanto in un’esperienza visiva potente e immersiva che stupisce grandi e piccoli.                           per tutti

 

                                           

             

                                                                                                          

balena_ok

10 agosto – SAMBUCO – PIAZZA MUNICIPIO, ore 18:00

STORIE DI MAMMA BALENA Come Pinocchio ritrovò suo padre
Dispari Teatro/ Onda Teatro

Pinocchio, un pezzo di legno in cerca del padre Geppetto, parte per un viaggio con una Balena che nega d’averlo mangiato. Insieme iniziano un’avventura che è anche un percorso di crescita: Balena, guida saggia e stravagante, lo accompagna nell’ascolto della Natura e dei suoi segreti e così Pinocchio scopre che la vita è una magia che cura lo sguardo e che quando lo sguardo cambia, cambia anche un po’ il mondo…  per tutti

 

                                           

             

                                                                                                          

simona_ok

17 agosto – AISONE – CROUZÀ EX CONFRATERNITA, Via Municipio 9 ore 21:00

SIMONA Storia di una calabrona
Dispari Teatro/ Onda Teatro

Simona non riesce più a volare: le hanno detto che è troppo grossa e che è impossibile. Così ha inizio il suo viaggio alla riscoperta di sé, tra incontri con buffi insetti del prato e un misterioso pericolo in arrivo. Una favola moderna sul superamento dei limiti, reali o immaginati, che parla di autostima, identità e forza interiore. Come nelle fiabe, il calabrone diventa simbolo di ciò che ci blocca e di ciò che può farci volare.     per tutti

 

                                           

             

                                                                                                          

Ingresso LIBERO
Gli spettacoli saranno realizzati anche in caso di maltempo, ad eccezione di quelli previsti il 17.07 e il 2 .08
Per info: Onda Teatro || info@ondateatro.it || Paola: 3890975767
Rassegna organizzata all’interno del progetto sulle ali della fantasia