L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI Dal racconto di Jean Giorno / dai 6 anni
con Marta Barattia
Pubblicato per la prima volta nel 1953 il romanzo breve, non supera le 3.500 parole nell’edizione italiana, racconta l’incontro tra il narratore e un pastore. Durante un’escursione ai piedi delle Alpi, in Provenza, il narratore si ferma nei pressi di un villaggio pressoché disabitato e lì conosce il pastore Elzéard Bouffier. Ormai cinquantenne e vedovo, ha un piano per preservare e migliorare la valle: piantare 100 ghiande al giorno per creare un grande bosco di querce. Per riscoprire, seguendo le pagine di un libro, la necessità di ritrovare un equilibrio armonico tra l’uomo e la natura.
IO ERO IL LUPO E TU L’AGNELLO Storie di 100 animali. Da Sergio Tofano a Jean De La Fontaine / dai 6 anni
con Claudia Appiano e Francesca Rizzotti
Le fiabe, con la loro morale universale, sin dall’antica Grecia accompagnano la cultura occidentale. Spesso sono gli animali i protagonisti, stereotipi del bene e del male, rappresentano in realtà vizi e virtù umane, rimasti intatti nei secoli. Il lupo e l’agnello, tra le più famose fiabe di Esopo, riscritta da molti autori, è una di queste, ma non solo, molti altri animali ci accompagneranno nella narrazione, con le loro storie per far riflettere i più grandi e far nascere sorrisi e domande tra i più piccoli.
ALZA I VOLUMI Fiabe sonorizzate da Calvino a Rodari / dai 6 anni
con Elisa Fighera e Silvia Elena Montagnini
Fiabe, racconti, favole raccontati con l’aiuto di suoni e rumori creati sul momento dalla rumorista-musicista e dalla narratrice. Tubi, violini, tamburi, ferraglia, carta, pezzi di legno. Storie sonore e sonorizzabili in scena con l’aiuto dei bambini piccoli rumoristi. Parliamo di città: di città inquinate, di città immaginarie, di città poetiche e di città magiche. Il bosco a fare da contorno, tra l’immaginazione accesa di Calvino e Rodari i ragazzi vengono trasportati nella fantasia attraverso le parole, i suoni e le musiche evocativi.
IL RIFLESSO DELL’ACQUA – Una passeggiata teatrale tra storie, fiabe e miti / dai 6 anni
di e con Francesca Rizzotti, musica dal vivo Laura Culver
Un percorso teatrale e musicale a tappe per raccontare una risorsa fondamentale: l’acqua.
L’acqua è dappertutto. Nel nostro corpo, in tutti gli alimenti, negli animali. Scorre sotto i nostri piedi, è nell’aria, è nel ghiaccio delle montagne. L’acqua è sempre in movimento: si congela e si scioglie, evapora e cade sotto forma di pioggia. Sembra non finire mai. Storie, fiabe e miti per esplorare insieme il prezioso rapporto tra l’uomo e questo elemento vitale.
IL RAGNO E L’UVA e altre favole di Leonardo da Vinci / dai 6 anni (Repertorio)
a cura di Francesca Rizzotti, Claudia Appiano e Bobo Nigrone
Tra la miriade dei suoi lavori, spesso incompiuti, Leonardo ci ha lasciato anche diverse favole. Protagonista di queste favole è sempre la natura, nei suoi elementi: acqua, aria, fuoco, pietra, piante e animali. L’uomo, definito da Leonardo “il guastatore di ogni cosa creata”, è quasi un intruso che si confronta con la perfezione della natura.
LA MAGICA FORESTA Una fiaba ecologica / dai 6 anni (Repertorio)
di Marta Barattia e Bobo Nigrone, con Marta Barattia, musiche dal vivo Andrea Buffa
In una foresta impenetrabile si intrecciano i destini di un re di ritorno dalla guerra e del suo esercito, di una regina traditrice, di una giovane principessa e di un improbabile eroe. Riusciranno la principessa Verbena e il prode Mirtillo a sventare la congiura e salvare il regno di Alberoburgo? Una storia in cui tutto è capovolto, in cui si fondono poesia e divertimento, narrazione e gesto, rami e radici, cielo e terra. Per riscoprire, seguendo i sentieri della fiaba, la necessità di ritrovare un equilibrio armonico tra l’uomo e la natura.