Occorre andare incontro alle giovani generazioni con fiducia, ben disposti verso i loro naturali slanci, incoraggiando la loro generosità naturale, disposti anche a imparare da loro. Ascoltarli è quasi più importante che parlare a loro, aiutarli a chiarirsi le idee è più importante che consegnare loro idee bell’e fatte, di qualsiasi tipo. Essi rappresentano enormi riserve di energia, in un mondo che deve affrontare e risolvere problemi immensi. Gianni Rodari
News
LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2020 venticinquesima edizione
è online il programma della VENTICINQUESIMA EDIZIONE! clicca qui per info leggi tuttoTIC TAC Teatro Innovazione Cultura e Tanto Altro da Condividere
Un progetto di Compagnia Il Melarancio Onda Teatro Unoteatro / Nonsoloteatro Social Community Theatre Centre con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Open2Change TIC TAC è un progetto nato per raggiungere un nuovo pubblico di famiglie... leggi tuttoil CALABRONE al Giocateatro Online!
IL CALABRONE NON SA del volo e di altri pregiudizi al GIOCATEATRO 2020… virtuale! clicca qui per maggiori... leggi tuttoUltime Produzioni
La prima volta che ho fatto bù
L’emozione, lo stupore, l’incanto delle prime volte
di Francesca Guglielmino e Bobo Nigrone
consulenza coreografica Stefano Mazzotta
con Giulia Rabozzi e Ester Fogliano
regia di Bobo Nigrone
Ci ricordiamo le nostre prime volte? La memoria trasforma il ricordo? Quando cominciamo a ricordare? E che cosa? E perché? La prima volta che ho fatto bù prova a dipanare la matassa dei ricordi delle prime volte che segnano la vita di tutti noi. Lo spettacolo crea immagini corporee e racconti danzati su superfici chiare, dove il movimento e la parola lasciano segni visibili.
Leo 2.0
Il genio poliedrico di Leonardo da Vinci
di e con Silvia Elena Montagnini
regia Bobo Nigrone
coproduzione Heiko Xplore
A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci l’omaggio a una delle menti italiane più prolifiche e straordinarie
Gaia e l’energia della Terra
di Silvia Elena Montagnini e Marco Pasquinucci
co produzione Onda Teatro / Officine Papage
Madre Terra la pensa un po’ come tanti di noi… siamo messi male. La Natura sta cedendo a causa dell’inquinamento, del disboscamento e dell’aumento della temperatura. Ma la piccola Gaia con la sua papera Pepe non si arrende e prova a cambiare il destino. Lo spettacolo ci mostra quanto le Energie Rinnovabili siano l’unica soluzione per non intossicarci sempre di più.