Occorre andare incontro alle giovani generazioni con fiducia, ben disposti verso i loro naturali slanci, incoraggiando la loro generosità naturale, disposti anche a imparare da loro. Ascoltarli è quasi più importante che parlare a loro, aiutarli a chiarirsi le idee è più importante che consegnare loro idee bell’e fatte, di qualsiasi tipo. Essi rappresentano enormi riserve di energia, in un mondo che deve affrontare e risolvere problemi immensi. Gianni Rodari
News
Marie Debutta al Giocateatro 2023
Lo spettacolo Marie sarà ospite giovedì 20 aprile al Festival Giocateatro di Torino! Clicca QUI per maggiori... leggi tuttoBIBLIOFACTORY Rassegna
Siamo felici di annunciare che la rassegna Bibliofactory, realizzata nell’ambito del progetto L’Officina della Cultura, sta per cominciare! Primo appuntamento con Dolcemiele Sabato 5 novembre al Teatro dell’Istituto Sociale. Scopri il programma... leggi tuttoDOMENICHE A TEATRO 2022/2023 XVI Edizione
Torna la tradizionale rassegna domenicale per bambini e famiglie nei comuni di Baveno, Casale Corte Cerro, Gravellona Toce e Stresa. Vi aspettiamo con tanti appuntamenti! Scopri qui il programma... leggi tuttoUltime Produzioni
SIMONA
Storia di una calabrona
di e con Silvia Elena Montagnini
regia di Bobo Nigrone
Simona è una calabrona… un calabrone femmina. Una calabrona che prima volava, come tutti gli altri suoi compagni, ma che adesso non vola più. I suoi compagni calabroni le han detto che è troppo grossa per volare, che è illogico che voli. Così un giorno, al risveglio, non è più riuscita a spiccare il volo.
La prima volta che ho fatto bù
L’emozione, lo stupore, l’incanto delle prime volte
di Francesca Guglielmino e Bobo Nigrone
consulenza coreografica Stefano Mazzotta
con Giulia Rabozzi e Ester Fogliano
regia di Bobo Nigrone
Ci ricordiamo le nostre prime volte? La memoria trasforma il ricordo? Quando cominciamo a ricordare? E che cosa? E perché? La prima volta che ho fatto bù prova a dipanare la matassa dei ricordi delle prime volte che segnano la vita di tutti noi. Lo spettacolo crea immagini corporee e racconti danzati su superfici chiare, dove il movimento e la parola lasciano segni visibili.
Rodari Road
di e con Bobo Nigrone
Rodari Road è un viaggio tra le opere più significative di Gianni Rodari, per far conoscere ai bambini di oggi le storie senza tempo di un maestro della letteratura per l’infanzia. Un gigante del ‘900 che, a oltre cent’anni dalla sua nascita, ci sorprende ancora, ci diverte e ci fa pensare.